Kinto

DALLA SINERGIA TRA LUISS BUSINESS SCHOOL E LE SOCIETÀ DEL GRUPPO TOYOTA, NASCE SUSTAINABLE MOBILITY, IL MAJOR DELL’EXECUTIVE MASTER IN CIRCULAR ECONOMY MANAGEMENT.

Insieme per progettare il futuro della mobilità sostenibile.

Dopo il successo della prima edizione, il Major dell'Executive Master in Circular Economy Management allarga la partnership a tutte le società del gruppo Toyota. Il Sustainable Mobility Master ha come obiettivo principale quello di offrire ai manager e ai professionisti le competenze manageriali e di leadership per affrontare la trasformazione digitale delle aziende nel settore della mobilità, sempre più incentrata in chiave sostenibile.

Supportare la transizione verso la mobilità sostenibile attraverso un piano di formazione di alto livello.


Il settore della mobilità sta affrontando una profonda trasformazione e il concetto stesso di mobilità sta evolvendo in chiave sempre più sostenibile. Per questo il percorso formativo approfondisce il contesto della "new mobility" attraverso una panoramica completa: dai modelli di business attuali alle forme più innovative di Mobility as a Service e di elettrificazione.

Puntiamo sempre più in alto.

Questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere per formare la nuova classe dei professionisti della mobilità.

Didattica avanzata e dinamica con docenze e testimonianze di aziende che oggi contribuiscono concreatamente allo sviluppo di nuove forme di mobilità, in chiave sostenibile, digitale e innovativa.

L'evoluzione del concetto stesso di mobilità si sta configurando sempre di più in chiave sostenibile. Il percorso vuole approfondire il contesto della "new mobility" e offrire una panoramica sulle nuove tecnologie abilitanti (ICT, BigData, veicoli a guida autonoma etc…), le più innovative forme di elettrificazione, le applicazioni digitali e i nuovi modelli di business.

Conoscenze e strumenti operativi per ricoprire le professioni emergenti e le nuove carriere nel settore della mobilità, per la progettazione e la gestione dei servizi di mobilità aziendali e per il ruolo specifico di Mobility Manager, in riferimento al nuovo quadro normativo della figura professionale.

Tutto quello che devi sapere sul tuo master di II livello

A chi è rivolto


Manager e professionisti che svolgono attività nel settore mobility, che vogliono approfondire i temi legati alla gestione della mobilità aziendale, o che puntano a ricoprire il ruolo di Mobility Manager.

Durata


Il master è organizzato secondo la formula week-end ed ha una durata complessiva di 12 mesi.
Il Master avrà inizio il 4 Novembre 2022.

 

Modalità e certificazioni


Formazione in aula - presso la sede di Roma della Luiss Business School - o in streaming. 
Al termine delle attività didattiche verranno rilasciati 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) e il Diploma di Master Universitario di Secondo Livello.

 

Agevolazioni


Le società del gruppo Toyota contribuiscono con l’erogazione di 10 borse di studio per studenti meritevoli.